La composizione delle giurie di Filmare la storia è, per ogni edizione, l’esito dell’accertamento di disponibilità e di una selezione che tenga conto di un necessario equilibrio fra competenze diverse, tutte quelle che il concorso per la sua peculiare identità chiama in causa: la storia contemporanea, il cinema e i linguaggi audio visivi, la […]
Eventi
Cineteca della Resistenza Ancr: tre film per la Festa della Liberazione 2021
L’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza organizza per la Festa della Liberazione 2021 Cineteca della Resistenza (partecipazione libera e gratuita) su Streen.org (link diretto alla rassegna ) PROGRAMMA 20 aprile, ore 18.00 | in streaming su piattaforma Streeen.org Storie del Novecento antifascista e partigiano: il film “Marzo” in anteprima a Torino. Il docufilm Marzo. Cronache […]
Il 16 aprile la presentazione degli otto film Ancr nel ‘cofanetto’ “Resistenza e deportazione”
L’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza presenta RESISTENZA E DEPORTAZIONE otto film per il 50°anniversario della fondazione 16 aprile 2021 ore 18.00 sul canale youtube.com/Ancresistenza (link diretto) Intervengono Stefano Allasia Consiglio regionale del Piemonte Franco Prono presidente dell’Ancr Bruno Gambarotta, Giovanni De Luna, Bruno Maida, Paola Olivetti e Corrado Borsa L’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza […]
Al lavoro le giurie del concorso nazionale Filmare la storia, diciottesima edizione
Mai forse come quest’anno ci siamo sentiti coinvolti e anche soddisfatti di aver organizzato una nuova edizione del concorso Filmare la storia. Il concorso quest’anno festeggia i 18 anni e lo fa nel modo migliore, con le moltissime opere audiovisive pervenute, con i molti videomaker e con le molte scuole che hanno partecipato nonostante avverse […]
“Resistenza e deportazione”
Il banner della nostra home page “Resistenza e deportazione -Esplora i materiali e guarda i film” conduce con un semplice ‘clic’ a un’articolazione a sé del sito Ancr, un vero e proprio nuovo sito nel sito. Il logo “Ancr 50°” a sinistra nel banner richiama l’occasione per cui abbiamo pensato di selezionare e rendere immediatamente […]
Filmare la storia 18. Vogliamo sollecitare l’attenzione degli ancora potenziali partecipanti sulla data ultima per l’invio delle opere al concorso: 31 marzo 2021…
Confessiamo che quest’anno abbiamo avuto per un attimo un dubbio sull’opportunità di questo tradizionale appello: abbiamo già ricevuto un numero insperatamente alto di opere e già superato i dati pur positivi dell’edizione scorsa…Alla fine però ci è parso che partecipare a un concorso che vede rafforzata la sua significatività anche e proprio in un momento […]
Con il nuovo bando il diciottesimo compleanno di Filmare la storia
Nel corrente anno scolastico, fra 2020 e 2021, il nostro concorso compie dunque diciotto anni. Non è un compleanno che cade in un momento qualsiasi: si è facili profeti affermando che a questo tempo che viviamo saranno dedicate, oltre la cronaca, numerose pagine di storia, negli anni avvenire. Una pandemia che si è insinuata […]
Oggi le premiazioni di “Filmare la storia” in diretta dalle ore 15. Per collegarvi dal sito Ancr basterà cliccare sul player che trovate all’inizio aprendo questo articolo.
Oggi dalle ore 15 le premiazioni in diretta streaming della diciassettesima edizione “Filmare la storia”, organizzato dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza. Questo “Filmare la storia” è partito con premesse che sembravano piane e consolidate e, dopo aver corso invece seriamente il rischio di un rinvio, come molti concorsi, si conclude nei tempi previsti, ma […]
Sono al lavoro da alcuni giorni le giurie di “Filmare la storia” 17. Vi diciamo chi le compone quest’anno. Nonostante un contesto difficile il concorso prosegue verso il traguardo…
Ci siamo riuniti in teleconferenza, comunichiamo solo scrivendo e telefonando, pensiamo a premiazioni on line, cercando però modalità che nulla facciano mancare ai vincitori (e a tutti gli altri)… Il concorso, sia pure per strade che dobbiamo un po’ inventarci, prosegue perché la partecipazione si è confermata in modo rassicurante (non è di molto inferiore […]
Filmare la storia accoglie le richieste pervenute da alcune scuole venendo incontro, crediamo, alle esigenze di molti nell’attuale difficile contesto: IL TERMINE ULTIMO PER FAR PERVENIRE LE OPERE AL CONCORSO E’ SPOSTATO AL 15 APRILE. Si conferma inoltre la novità già annunciata per i premi della 17a edizione
Chi ha dunque sul tavolo un progetto non ancora rifinito, che richiede un lavoro reso più lungo e arduo dalla ormai lunga chiusura delle scuole (e università e Istituti culturali) ha a disposizione due abbondanti settimane in più per portare a compimento quanto iniziato e inviarcelo. Le nostre giurie cominceranno a lavorare su quel che […]