25 maggio dalle ore 9.30 (Polo del ‘900): “Il raccolto”, l’evento conclusivo del progetto Ancr “Raccoglitori di memorie – pratiche di videostoria a scuola”. 28 classi coinvolte, mille studenti, cento docenti, 4200 minuti di interviste appositamente realizzate…

    RACCOGLITORI DI MEMORIE – Pratiche di videostoria a scuola (progetto dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza)   Giovedì 25 maggio 2023, ore 9:30 – 17:00  IL RACCOLTO una giornata di proiezioni e incontri  Evento conclusivo del progetto realizzato con il coinvolgimento di 28 classi di Torino e provincia, nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e […]

Proposte didattiche per il nuovo anno scolastico

In primo luogo vi segnaliamo il nuovo bando di concorso per l’anno scolastico 2021-2022. Si veda qui accanto!     Filmare la storia è un concorso per opere audiovisive su tematiche della storia dell’ultimo secolo prodotte nelle scuole di ogni ordine e grado o realizzate per un uso anche didattico da enti e istituti culturali, […]

Open Day della didattica

Giovedì 30 settembre 2021 Presentazione delle proposte educative del Polo del ‘900 dalle ore 15 alle 19   via del Carmine 14 Torino   Tutte le  proposte didattiche, fra le quali quelle dell’Ancr, in un pomeriggio aperto al pubblico. Sono invitati a partecipare insegnanti, educatori, associazioni culturali e tutti coloro che possono essere interessati a […]

Il nuovo catalogo Crescere in città

Le nostre proposte per i docenti pubblicate sul catalogo ITER Crescere in città della Città di Torino http://www.comune.torino.it/crescere-in-citta/   Crescere in Città 2021-2022 La Città di Torino presenta la nuova edizione del catalogo Crescere in Città, raccolta di attività educative e formative rivolte a bambini e bambine, ragazzi e ragazze e agli adulti delle scuole […]

Martedì 6 ottobre 2020, ore 15 | Presentazione proposte didattiche

Partecipa anche tu! In presenza È necessaria la prenotazione. Prenota In diretta sulla pagina FB dell’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza e del Polo del ‘900 sul canale youtube del Polo del ‘900   riStoriamo la mente è il momento di presentazione delle proposte educative del Polo del ‘900 e degli enti partner per l’a.s. 2020-2021 […]

Cinema e storia 2019: si è concluso il corso ANCR per la formazione dei docenti sul tema delle migrazioni in Italia dal dopoguerra agli anni Settanta.

IL ‘900 – LA STORIA NEI FILM Il cinema e l’audiovisivo digitale per l’insegnamento della storia del Novecento Il corso di formazione che poponiamo  si basa sulla lunga esperienza di ricerca, divulgazione e formazione che l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza ha maturato nello specifico ambito dell’uso del cinema e dei materiali audiovisivi di tutte le […]

Per l’8 marzo “Ragazze si vota”: laboratorio introduttivo e proiezioni sul voto alle donne. Organizzano l’Ancr e il Sotto18FF

In occasione della Giornata Internazionale della donna l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, in collaborazione con il SottodiciottoFilmFestival, dedica due mattinate al tema del voto alle donne con la visione di corti, interventi degli autori e l’analisi storica dei fatti che portarono al suffragio universale. Giovedì 7 marzo, ore 10 – 12 | Polo del ‘900, Sala […]

A 80 anni dalle leggi razziali: le inziative delle scuole

Nell’anno scolastico 2018/2019 ricorre l’80° anniversario dell’introduzione delle Leggi razziali in Italia, una pagina inquietante e con esiti drammatici  che è bene continuare a richiamare e ad analizzare. Avvicinare gli studenti ai fatti del 1938 e degli anni successivi, cominciando da ciò che accadde nel mondo della scuola, indurli a ragionare su esperienze e testimonianze […]

“Filmare la storia” 13: le foto delle premiazioni del 26 maggio

> Sulla coinvolgente, ricchissima giornata del 26 maggio, quando abbiamo consegnato targhe e motivazioni dei riconoscimenti delle nostre giurie ai vincitori e ai ‘menzionati’ torniamo ben volentieri. Dire che la sala proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza di Torino era strapiena di allievi (piccolissimi e adulti), insegnanti, dirigenti scolastici, videomaker, dire che i presenti venivano […]