Bando di concorso di Filmare la storia dodicesima edizione

 FILMARE LA STORIA 12

edizione per l’a. s. 2014 – 2015

Bando di concorso

 Filmare la storia è nato dodici anni fa come concorso per opere audiovisive prodotte nelle scuole italiane di ogni ordine e grado su tematiche scelte nell’ambito della storia dell’ultimo secolo.

Organizzato dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, il concorso intende sollecitare all’interno delle scuole la ricerca e l’analisi di testimonianze di protagonisti e di documenti storici di varia natura e la loro elaborazione e trasmissione con gli strumenti della comunicazione audiovisiva.

La dodicesima edizione del concorso si propone inoltre, in un contesto che permane non facile per scuola e cultura, come un concreto invito a non rinunciare a esperienze didattiche di qualità e come un impegno a operare con il massimo sforzo per la loro valorizzazione.

Al concorso riservato alle scuole affianchiamo quest’anno unasezione specialeaperta a videomakers, università, Istituti ed Enti culturali e civili: a questa sezione del concorso si potrà partecipare con video su temi di storia del ‘900 che possano essere utilizzati come supporto o strumento di approfondimento nella didattica della storia contemporanea o di “Cittadinanza e Costituzione”.

 A chi è rivolto

Sono ammesse al concorso le opere in video (documentari, opere di finzione, cartoni animati, etc.) realizzate nelle scuole elementari, medie inferiori e medie superiori da singole classi, gruppi di classi o gruppi variamente composti di docenti e studenti nel corso degli ultimi tre anni scolastici (non antecedenti quindi al 2012). Alla sezione speciale possono partecipare invece videomakers, studenti universitari individualmente o in gruppo, Istituti ed Enti culturali e civili di qualunque regione italiana con opere realizzate nel corso del 2014 e entro il mese di marzo del 2015.

 Tematiche

Le opere dovranno affrontare eventi, fenomeni, personaggi, luoghi, ambienti, problemi liberamente scelti dai concorrenti nell’ambito della storia dell’ultimo secolo.

I temi inerenti la genesi storica della Costituzione dell’Italia repubblicana, i valori e i diritti che in essa si affermano e la loro relazione con la lenta e anche contrastata affermazione di una cittadinanza piena e consapevole per tutti gli italiani rientrano nelle coordinate tematiche del concorso.

Poiché la dodicesima edizione di Filmare la storia, prevista per l’a. s. 2014 – 2015, coincide con 70° anniversario della Liberazione sollecitiamo i partecipanti a prestare una particolare attenzione all’arco temporale che va dall’8 settembre 1943 all’aprile 1945, ai temi inerenti i tanti e diversi aspetti della lotta contro il nazifascismo e al contesto sociale, culturale, politico e militare in cui essa si svolse.

Vogliamo inoltre sottolineare il particolare rilievo che, nel presente anno scolastico, può assumerela ricorrenza del centenario della Prima guerra mondiale, nel cui drammatico e peculiare sviluppo l’Europa del secolo passato e quella di oggi e di domani affondano le loro radici.

 Regolamento del concorso

Premio Filmare la storia “Paolo Gobetti”

Il premio è intitolato a Paolo Gobetti, fondatore dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza.

Ha tre diverse articolazioni e per ognuna è prevista l’assegnazione di un premio:

  • opere realizzate da alunni e insegnanti delle scuole elementari;

  • opere realizzate da studenti e docenti delle scuole medie inferiori;

  • opere realizzate da studenti e docenti delle scuole medie superiori

Premio speciale Filmare la storia “25 aprile” per il 70° della Resistenza

Il premio speciale “25 aprile” è promosso dal coordinamento delle Associazioni della Resistenza del Piemonte in collaborazione con l’Anpi nazionale ed è assegnato al miglior video su temi legati alla Resistenza fra quelli partecipanti al concorso.

Premio speciale Filmare la storia “Città di Torino”

Il premio è attribuito alla migliore opera video fra quelle realizzate dalle scuole site a Torino e nel torinese.

Premio  SEZIONE SPECIALE  “Paolo Gobetti. Videomakers per la storia del ‘900”

Il premio sarà attribuito all’opera migliore sotto i profili della significatività dei temi prescelti, dello spessore e rigore della ricerca e della documentazione storica, dell’efficacia e dell’innovazione comunicativa, della fungibilità didattica.

Modalità di iscrizione e scadenza

Ogni opera dovrà essere inviataentro e non oltre la fine di marzo 2015 a:

Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, via del Carmine 13, 10122 Torino.

Tel. 011/4380111; fax. 011/4357853; email: filmarelastoria@ancr.to.it

Le opere inviate dovranno essere accompagnate dalla scheda d’iscrizione ufficiale, compilata in ogni sua parte (le schede saranno due: una riservata alle scuole e un’atra specifica per chi concorre nella sezione speciale “Videomakers per la storia del ‘900”; saranno entrambe disponibili sul sito dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, www.ancr.to.it).

Formato e durata delle opere

Sono ammessi al concorso filmati riprodotti su dvd in formato Avi o Mpeg che non superino la durata di 30 minuti (60 minuti per le opere concorrenti nella sezione speciale). La stessa opera potrà partecipare a una sola edizione del concorso.

Premiazioni e proiezione delle opere

Verificato il rispetto delle regole fondamentali indicate nel bando le opere ammesse saranno quindi sottoposte al giudizio delle giurie.

Le premiazioni e la proiezione delle opere vincitrici avranno luogo nel corso di un’apposita manifestazione, in un giorno, da stabilirenel corso del mese di maggio 2015.

L’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza si impegna a dare la massima visibilità a tutte le opere vincitrici. A tal fine specifici accordi sono in corso di definizione con il “SottodiciottoFilmfestival” e altri festival nazionali, la rete degli Istituti storici della Resistenza aderenti all’Insmli, la rete nazionale delle sezioni Anpi,la Film Commission Torino e Piemonte. Si darà al Miur comunicazione delle opere vincitrici realizzate dalle scuole

Norme generali

a) Tutte le spese di spedizione delle opere sono a carico dei proponenti. b) La richiesta di ammissione al concorso implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento.c) Le copie delle opere inviate per la selezione non verranno rispedite ai mittenti e saranno conservate dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza in un apposito archivio. d) La partecipazione al concorso implica l’accettazione che l’opera inviata sia programmata dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza nel corso degli anni successivi al concorso. e) Per ogni eventuale controversia è competente il Foro di Torino.

 Comitato scientifico del concorso

Anna Maria Capra,Sara Girardo, Bruno Maida, Brunello Mantelli, Marica Marcellino, Riccardo Marchis, Paola Olivetti, Franco Prono, Marco Scavino, Guido Vaglio.

Comitato direttivo

Adriana Bevione, Corrado Borsa, Franco Orsini, Anna Quagliato, Marta Teodoro.