
L’archivio è il luogo, materiale e ideale, per far vivere tutto quanto si è raccolto e prodotto, e metterlo a disposizione degli studiosi e degli interessati. Ma può e deve essere il luogo in cui si possono creare, formare e specializzare le persone capaci di servirsene, persone sensibili a tutti i suggerimenti che i materiali possono dare. Quindi l’archivio è anche una scuola, un corso permanente di formazione, di aggiornamento, di specializzazione, di sperimentazione. Paolo Gobetti
L’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza promuove da molti anni una didattica della storia contemporanea supportata dall’utilizzo di audiovisivi, imperniata sull’analisi e interpretazione di documenti filmici e caratterizzata in alcuni casi dalla produzione diretta di audiovisivi da parte delle scuole perché si possa imparare a comunicare efficacemente la storia con le immagini e con i suoni.
La storia del Novecento è stata registrata, ma anche costruita attraverso le immagini: fotografie da un lato, immagini in movimento di diversa natura dall’altra, che dunque non sono semplice complemento della ricerca storica, ma spesso fonte diretta per la ricerca stessa.
Dall’invenzione del cinematografo al suo largo utilizzo come occhio testimone della realtà passa poco tempo, e si può dire che tutto il secolo scorso sia in qualche modo rappresentato dai film. Dal cinegiornale al film a soggetto, dal documentario all’intervista al testimone di un evento, la storia è in grado di rivivere attraverso cinema e video, fornendo una prospettiva ulteriore e ‘tridimensionale’ allo studio scolastico della storia. Grazie all’immediatezza e alla pregnanza del linguaggio filmico, la fruizione dei testi cinematografici è particolarmente coinvolgente, adatta a una platea molto giovane che con gli audiovisivi comunica , si diverte, cerca risposte di continuo, ma che spesso è ben poco edotta dei complessi meccanismi narrativi e di funzionamento del cinema, dell’audiovisivo, dell’universo in dilatazione continua dell’immagine nelle sue varie accezioni.
- Attività in archivio
- Laboratorio sul film “Libere”
- Sala Minicinema – Polo del ‘900
- Viaggio attraverso il fondo fotografico Bertazzini
L’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza propone per l’a.s. 2018/2019 le seguenti attività rivolte alle scuole primarie e secondarie di I e II grado:
FILMARE LA STORIA 16
Filmare la storia è un concorso nazionale giunto alla sedicesima edizione ed è rivolto alle scuole primarie, secondarie di I e II grado, ai videomaker e agli enti ed istituti culturali, al fine di promuovere l’uso del linguaggio audiovisivo per indagare e raccontare gli eventi della storia del ‘900 e della storia contemporanea. Filmare la storia è un progetto integrato nell’ambito di Polo creativo sostenuto dal Polo del ‘900. Sono ammesse al concorso opere audiovisive che non superino la durata di 30′ per le scuole e 60’ per la sezione videomaker. La partecipazione delle scuole al concorso è in crescita: lusinghieri numeri sono stati raggiunti nello scorso anno scolatico…
Data di scadenza per l’invio delle opere: 29 marzo 2019.
GENESI E LAVORI DELLA COSTITUENTE*
A partire dalla visione di tre brevi video realizzati di recente dall’ANCR si ripercorre tutta la storia della Costituente (genesi a partire dalla Resistenza e organizzazione e svolgimento dei lavori) inserendola nel contesto sociale ed economico del dopoguerra (il periodo della
‘ricostruzione’). È possibile svolgere l’attività con i nostri formatori presso l’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza compilando il modulo sul sito ITER – Crescere in città (Codice attività: MFECSS03 ) oppure richiedere le clip compilando la scheda che trovate qui.
RICOGNIZIONI ATTRAVERSO IL CINEMA. LABORATORI DI CINEMA E STORIA*
L’Italia della Resistenza e del dopoguerra (1943 -1948 – 1958) attraverso l’esame di materiali cinematografici e immagini varie d’epoca e testimonianze video registrate a protagonisti.
Codice attività MFECSS02 | Modulo di iscrizione
CINE-ARCHIVIO: UN VIAGGIO NEL PASSATO CON LE FONTI AUDIOVISIVE. Percorso didattico in Archivio*
Che cos’è un archivio cinematografico? Cosa vi è conservato? Si propone un percorso esplorativo fra le pellicole, videotape, vhs… e fotografie, con particolare riferimento al periodo della Resistenza.
Codice attività MFECSS09 | Modulo di iscrizione
*Le attività sono gratuite e la durata degli incontri è di 2 ore .
E poi…
RASSEGNE, FORMAZIONE DOCENTI, INCONTRI, SEMINARI, WORKSHOP in preparazione
27 Gennaio IL GIORNO DELLA MEMORIA
25 Aprile LA LIBERAZIONE
2 Giugno LA REPUBBLICA
Gennaio 2019 ⇒ È in preparazione il nuovo corso per docenti e daremo informazioni dettagliate al più presto sul nostro sito ( Guarda qui il programma del corso organizzato nell’a.s. 2017/2018 e consulta i materiali).
Infine…
PRODUZIONI AUDIOVISIVE PER LA DIDATTICA
Sono molti i film che l’ANCR ha prodotto e che sono stati realizzati con finalità didattiche. Sono tutti accompagnati da materiale di approfondimento per una lettura consapevole e attività di ricerca in classe. È possibile consultare l’elenco dei film prodotti nella sezione Produzioni del nostro sito e richiederne una copia scrivendo a ancr.didattica@gmail.com o compilando il modulo che trovate qui.
Per scaricare la nostra brochure
- Pellicole in ANCR
- Formazione Docenti