
Video e volume d´accompagnamento realizzati dall´Archivio nel 1997, con il contributo del Consiglio regionale del Piemonte e dei soci dell’Archivio.
Il video su Antonio Gramsci si inserisce in una serie prodotta dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza e dedicata a figure, personaggi, eventi e temi della storia del ’900, con particolare riferimento alle vicende dell’antifascismo, alla storia delle lotte del movimento operaio e della Resistenza.
La ricostruzione della figura di Gramsci nel periodo torinese, che fu particolarmente importante per la sua formazione intellettuale e politica, è affidata soprattutto alle voci di alcuni testimoni che allora gli furono compagni e che con lui vissero le straordinarie esperienze delle lotte operaie a Torino durante la Prima guerra mondiale, dell’”Ordine Nuovo”, dell’occupazione delle fabbriche. Il nucleo principale del video è quindi costituito dai brani delle interviste raccolte tra il 1969 e il 1983 da Paolo Gobetti per l’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza.
Corredano la cassetta pochi tocchi di atmosfera, le riprese un po’ stilizzate di interni e scorci cittadini, che hanno la funzione di suggerire il carattere ostile, duro, invernale di una città straniera per il giovane immigrato sardo e l’oppressione della sua solitudine, commentate da alcune citazioni, tratte dagli scritti di Antonio Gramsci.
Questo programma, che potrebbe essere utilmente usato nelle scuole per approfondimenti sulla storia del ’900, è accompagnato da un volumetto con alcuni brevi saggi e una serie di schede biografiche e bibliografiche come strumento di integrazione al testo del video.
Testimonianze, raccolte da Paolo Gobetti, di
Natalino Sapegno, Vincenzo Bianco, Battista Santhià, Umberto Terracini, Andrea Viglongo,
Leonida Repaci, Alfonso Leonetti, Pietro Comollo, Camilla Ravera, Albina Lusso, Andrea Curato
Montaggio
Alessandro Amaducci, Daniele Gaglianone
con la collaborazione di
Paola Olivetti, Paola Zanetti Casorati
Saggi e schede del volume d´accompagnamento
a cura di
Paola Olivetti, Paola Zanetti Casorati, Daniele Gaglianone, Maria Teresa Manca, Francesco Scalambrino, Cristina Balma Tivola, Gabriele Polo