Anteprima di “Storie di Call Center”

L´iniziativa sviluppa alcuni dei temi affrontati nell´ambito della rassegna “Il lavoro e i suoi diritti al cinema”.

30 ottobre 2008
Anteprima a Torino del documentario
Storie di call center di Enrico Omodeo Salè

ore 18
sala proiezioni Museo Diffuso della Resistenza, della Deportazione, della Guerra, dei Diritti e della Libertà corso Valdocco 4/A, Torino

con il regista intervengono:
Ugo Boni segretario generale Fistel – Cisl Torino
Renato Rabellino segretario regionale Slc – Cgil Piemonte
Salvatore Cominu sociologo

ore 21.30
sala proiezioni Caffè Basaglia via Mantova 34, Torino

con il regista intervengono:
Ugo Boni segretario generale Fistel – Cisl
Torino Renato Rabellino segretario regionale Slc – Cgil Piemonte
Marco Scavino storico, Università di Torino


Storie di call center
, Italia, 2008, 44´ Regia, riprese e montaggio: Enrico Omodeo Salè; produzione: Associazione Atelier per i diritti globali; musiche: Alessandro Borgini; animazioni: Roberto Lolli

Storie di call center èun documentario spiega attraverso interviste, opinioni raccolte e approfondimenti il complesso mondo del lavoro dipendente nei ´call center´ piemontesi e italiani.
Nel film vengono tratteggiate varie tipologie di lavoratori della telefonia: dall´operatore ´inbound´ a tempo indeterminato, al giovane telefonista con contratto a progetto di un giorno, passando per lo stagista che lavora 8 ore al giorno guadagnando 66 euro al mese.
La sindacalizzazione è bassa, ma non mancano casi di miglioramento contrattuale dovuti a una vertenza sindacale. Nell´opera viene analizzata anche la direttiva dell´ex ministro Damiano, sulla base della quale, sia pure fra luci ed ombre, sono stati stabilizzati numerosi lavoratori.
Ne emerge il quadro complesso di un´Italia invisibile, troppo spesso evocata e troppo poco raccontata direttamente e senza pregiudizi di nessun tipo.