ANCR per la Scuola

Raccoglitori di memorie. Pratiche di videostoria a scuola

L’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza è fra i beneficiari del Bando Il cinema e l’Audiovisivo a scuola – Progetti di rilevanza territoriale con un progetto che prevede iniziative volte a sviluppare nelle giovani generazioni competenze di analisi e di ricerca storica tramite un uso consapevole dei media e del linguaggio audiovisivo. Il focus del progetto è la raccolta di testimonianze di storia orale su aspetti specifici della nostra più recente storia. Le classi coinvolte lavorano sui seguenti temi: lavoro, tempo libero e attività ludiche, migrazioni, guerra e Resistenza), anche attraverso documenti e oggetti di storia materiale. La finalità è quella di opere audiovisive e multimediali basate sulle interviste raccolte.

Sono coinvolte 8 scuole di Torino e provincia con 28 classi di ogni ordine e grado, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado.

 

Il progetto si compone di più azioni: formazione dei docenti, formazione degli studenti, attività laboratoriali, interviste ai testimoni, riprese e montaggio, presentazione dei lavori realizzati.

Le scuole che hanno aderito:

IIS Giulio Natta – Rivoli

IIS Bodoni di Torino

IIS D’Oria di Ciriè

IC Gabelli di Torino

IC Torino 2

IC Venaria 1

IC Venaria 2

IIS Fermi Galilei di Ciriè

“Iniziativa realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e
MiM”

https://cinemaperlascuola.istruzione.it/

Per info ancr.didattica@gmail.com