Eventi, News

Adolfo Rivoir: “L’ufficiale che salvò la bandiera”

Per la ricorrenza dell’8 settembre 1943 presentiamo il diario di prigionia dell’internato militare Adolfo Rivoir.

9 settembre 2014, ore 17

Sala conferenze del Museo Diffuso della Resistenza, corso Valdocco, 4 – Torino

L’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza

e  la Fondazione Vera Nocentini

organizzano la presentazione del libro

 

 L’ufficiale che salvò la bandiera.

Diario di prigionia in Polonia e in Germania

di Adolfo Rivoir

a cura di Ivetta Fuhrmann, Claudiana, 2013

 

alt 

 

Con la curatrice interverranno

Gian Enrico Rusconi, storico

Pensiero Acutis, presidente  ANEI – Torino

Marcella Filippa, direttore ISMEL

Paola Olivetti, direttore Ancr

 

  Coraggioso e stimato militare di professione, dall’8 settembre 1943 il tenente colonnello Rivoir, comandante del 5° Reggimento alpini dislocato a Fortezza, si trova, come migliaia di altri ufficiali italiani, in una situazione incredibilmente difficile, imprevedibile e penosa. In assenza di precisi ordini superiori, e dovendo anzi tener conto dell’equivoca raccomandazione di non prendere iniziative ostili contro le truppe germaniche, si trova inaspettatamente bloccato dai tedeschi, costretto a cedere all’ingiunzione di consegnare le armi dell’unità e a darsi prigioniero insieme ai suoi soldati, senza sospettare il destino di internati militari che li attende. È una dinamica che si ripete in centinaia di altri casi. È la catastrofe militare e politica dell’8 settembre.

Gian Enrico Rusconi