
Nell’ambito della rassegna di film di Marina Piperno, prima donna produttrice cinematografica in Italia oltre che regista, e Luigi Monardo Faccini (l’iniziativa prende il nome dal titolo dell’autobiografia di Piperno Eppure qualcosa ho visto sotto il sole, All Around Edizioni, 2023, presentata per l’occasione) – in programma a Torino dal 14 al 16 aprile – cinema teatro Maffei e Polo del ‘900 – vogliamo qui segnalare tre incontri di particolare interesse sul tema “cinema e storia” curati dall’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza e dall’Università di Torino.
RAPPORTO CINEMA/STORIA
15 APRILE
Cinema teatro Maffei, via Principe Tommaso 5, Torino
Ore 15.00
• introduzione di Marina Piperno e Luigi Monardo Faccini, che metteranno a confronto il loro film “Giro di boa” e il loro libro “Eppure qualcosa ho visto sotto il sole”; segue una conversazione con Silvio Alovisio (Università di Torino) e Micaela Veronesi dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza
Ore 20.30
• introduzione degli autori al film “Nella città perduta di Sarzana” con riferimenti al loro libro “Eppure qualcosa ho visto sotto il sole”. Racconteranno antefatti e vicissitudini politiche che portarono il film a Venezia nel 1981 e poi al Quirinale, dal presidente Pertini.
• Proiezione del film “Nella città perduta di Sarzana”
• Dibattito post film con gli autori, il prof. Bruno Maida dell’Università di Torino
e Paola Olivetti dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza
16 APRILE
POLO DEL ‘900
Sala Conferenze
corso Valdocco 4/A
Ore 15.00
• introduzione degli autori
• Proiezione del film “Rudolf Jacobs, l’uomo che nacque morendo”
• Conversazione degli autori con Paola Olivetti e Stefano Disegni