
Alle scuole e ai videomaker che hanno scelto di rielaborare tematiche di storia del Novecento e della contemporaneità attraverso i tanti registri del linguaggio del cinema e degli audiovisivi ricordiamo che l’équipe di “Filmare la storia” attende fino al 31 marzo le opere attualmente in lavorazione o da poco concluse che potrebbero essere utilizzate e valorizzate prossimamente negli ambiti della didattica della storia da tanti studenti e docenti.
Il nostro concorso opera da ormai vent’anni per selezionare e premiare, ma, soprattutto, per promuovere, appunto, doc e fiction che si producono nelle e per le scuole e che possono diventare complementi coinvolgenti delle lezioni e dei laboratori di storia ed educazione alla cittadinanza. La trasmissione della memoria è un’operazione complessa a cui debbono concorrere tanti strumenti e i racconti multiformi, grandi e piccoli, che il cinema veicola con il suo specifico potere di comunicare si rivelano spesso preziosi. Su questo punta “Filmare la storia” e le molte nuove idee che per il ventesimo compleanno stiamo mettendo a punto stringeranno in vari modi, come e più di sempre, i rapporti di rete fra le scuole che producono film, spesso con straordinarie operazioni di mobilitazione didattica, e quelle in cui la storia si insegna ben oltre le pagine di pur ottimi manuali.
Noi pensiamo alle giurie, a un’organizzazione clamorosa e accogliente delle premiazioni, a collegamenti virtuosi fra produttori e fruitori, voi organizzate al meglio e iscrivete al concorso le vostre opere.
Trovate bando e schede da compilarsi per l’iscrizione nell’altra news su “Filmare”, home page del sito.