Produzioni video

8 settembre 1943. Un giorno nella storia.

8 settembre 1943. Un giorno nella storia.

In occasione dei sessant´anni dell´armistizio con gli Alleati, data d´inizio della Resistenza ai tedeschi invasori e al fascismo che andava stancamente ricostituendosi nella repubblica di Salò, il Consiglio Regionale del Piemonte e l´Archivio hanno deciso di produrre un´opera multimediale sull´8 settembre. La complessità del tema, che non è strettamente legato a nessun luogo geografico e che ha uno sviluppo temporale molto limitato, ha costretto i collaboratori dell´Archivio a un lungo lavoro di ricerca sulle interviste del suo patrimonio. Non c´è nessun partigiano, o testimone diretto del periodo, che non ricordi, nel suo racconto, il momento in cui la voce di Badoglio comunicò l´illusoria conclusione del conflitto; la gioia successiva la notizia, il duro ritorno alla realtà di fronte all´immediata rappresaglia tedesca. L´8 settembre non è la morte della patria, come qualcuno ama ricordare, ma è l´inizio della Resistenza, il momento che sta alla base del processo di fondazione del nuovo stato repubblicano e democratico. Seguendo l´evolversi delle vicende del paese in una prospettiva cronologica – dal 25 luglio, caduta del fascismo, ai primi fuochi partigiani – e utilizzando un vasto repertorio iconografico – fotografie, filmati e giornali dell´epoca – il video 8 settembre 1943: un giorno nella storia, diretto da Pier Milanese, offre un panorama delle reazioni e delle scelte di chi ha vissuto il momento dell´armistizio.
Il dvd 8 settembre 1943: un giorno nella storia contiene inoltre una approfondita parte multimediale.

Produzione
Consiglio Regionale del Piemonte