
A 80 anni dall’armistizio dell’8 settembre 1943, che segna l’inizio della Resistenza, ripercorriamo quei mesi cruciali che stanno alla base del processo di fondazione del nuovo stato repubblicano e democratico proponendo due film, un corso di formazione per insegnanti di scuola secondaria e una mostra dedicata agli IMI.
Iniziamo il 19 settembre con la proiezione del documentario Nascita di una formazione partigiana di Ermanno Olmi e Corrado Stajano e di 8 settembre 1943. Un giorno nella storia di Pier Milanese.
Proseguiamo con il corso “Insegnare la Resistenza. Fonti, linguaggi e risorse per la didattica” che avrà inizio l’11 ottobre (iscrizioni aperte in S.o.f.i.a.).
Concludiamo a fine ottobre questo primo periodo dell’ottantesimo della Resistenza con la mostra “Disobbedire. Resistere. Storia degli internati militari italiani” realizzata in collaborazione con Istoreto e Istituto Salvemini nelle sale espositve del Polo del ‘900
I film:
📽️19 settembre 2023
ore 10.30
🎞️ Nascita di una formazione partigiana
Regia: Ermanno Olmi, Corrado Stajano; testi letti da: Memorie partigiane di Nardo Dunchi, La guerra dei poveri di Nuto Revelli, Guerra partigiana di Dante Livio Bianco.
Int.: Enzo e Riccardo Cavaglion, Dino Giacosa, Ugo Rapisarda, Nuto Revelli, Leo Scamuzzi e altri; produzione: RAI, 1973, 60’
📽️21 settembre 2023
ore 15.30
sala Conferenze – Polo del ‘900
corso Valdocco 4/A Torino
🎞️ 8 settembre 1943. Un giorno nella storia
Regia e montaggio: Pier Milanese; produzione Ancr, 2004, 55´
ore 16.30
🎞️ Nascita di una formazione partigiana
Regia: Ermanno Olmi, Corrado Stajano