
>
Progetto di costruzione di un archivio audiovisivo integrato del Polo del ‘900:
i patrimoni audiovisivi degli Istituti del Polo,
l’evoluzione del progetto di digitalizzazione in corso,
le prospettive di implementazione e sviluppo
di tecnologie e linguaggi
Sala proiezioni del Museo Diffuso della Resistenza, c.so Valdocco 4/A, Torino
>
>
PROGRAMMA
21 giugno 2016
>
ore 9.30 – sessione mattutina
relazioni degli archivisti
Claudio Salin, Catia Cottone, Marina Brondino (Ismel e Centro Gobetti)
Cristina Zuccaro (Centro studi Primo Levi)
Andrea D’Arrigo (Istoreto)
Fabio Cancelliere, Andrea Spinelli, Valentina Rossetto (Ancr)
Claudio Panella (Unione Culturale),
Valeria Mosca (Fondazione Donat Cattin)
con proiezioni di frammenti video – sonori per illustrare i fondi e esemplificare il lavoro
>
ore 14.30 – sessione pomeridiana
Paola Olivetti (Ancr) Storia e memoria nel regno (instabile) dell’immagine
Barbara Berruti (Istoreto) Memorie digitali tra ricerca, conservazione, valorizzazione
Marcella Filippa (Ismel) Giacimenti viaggianti in video
Claudia Gianetto (Museo Nazionale del cinema di Torino) Le collezioni del Museo Nazionale del cinema di Torino: il visibile e l’invisibile
Sara Zanisi (Fondazione Isec) Voci in fabbrica, voci in archivio: metamorfosi del lavoro attraverso gli archivi audiovisivi e sonori di Fondazione Isec e di Duccio Bigazzi
Sergio Toffetti (Cian) Archivi d’impresa e memoria sociale
Emilio Jona – Flavio Giacchero (Crel) Cronistoria a due voci di un archivio: Il Crel di Rivoli
Diego Robotti (Anai Piemonte) Il patrimonio audiovisivo piemontese: come salvarlo e conservarlo
>
Il convegno è organizzato dall’Ancr in collaborazione con Ismel e Istoreto a conclusione del primo anno di lavoro sul progetto Archivi Audiovisivi del Polo del ‘900
>
Ecco la locandina dell’iniziativa