
Le sette tesi sul controllo operaio di Raniero Panzieri e Lucio Libertini
Con quelle sette tesi pubblicate nel 1958 sulla rivista teorica del PSI “Mondo Operaio” Panzieri e Libertini dettero avvio a un ampio dibattito destinato a protarsi per più di un anno, nei cui tratti di fondo emergono alcuni degli aspetti che negli anni successivi avrebbero prodotto un processo di trasformazione profonda delle formule di organizzazione, partecipazione e rapppresentanza degli operai in fabbrica che culminerà con la nascita dei consigli di fabbrica alla fine degli anni Sessanta.
Nel volume che presentiamo è riprodotto tutto il dibattito, introdotto da due ampi saggi, firmati uno da Matteo Gaddi e l’altro da Luigi Vinci, che ne ricostruiscono il contesto, gli antecedenti e i momenti succcessivi che anticipa.
La presentazione di Il dibattito sul controllo operaio fa in qualche modo da trait d’union fra l’incontro che abbiamo organizzato per il 19 novembre sui consigli di fabbrica nel ‘biennio rosso” e quello del 6 dicembre su delegati e consigli a partire dal 1969.
Mercoledì 20 novembre 2019, alle ore 17
Sala ‘900 del Polo del ‘900
via del Carmine 14 Torino
Presiede Corrado Borsa dell’Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza
Ne discutono
Fulvio Perini, sindacalista, dell’Unione Culturale Franco Antonicelli
Dietmar Lange, storico, della Associazione Paul Singer , Germania
Matteo Gaddi, della Associazione Punto Rosso, editrice del libro
dibattito
considerazioni conclusive dei relatori