
La Resistenza, il cinema, l’impegno culturale a vent’anni dalla scomparsa.
La breve rassegna di alcuni dei film realizzati da Paolo Gobetti che si propone al cinema Massimo di Torino il prossimo 16 dicembre è la prima delle iniziative che abbiamo pensato per rievocarne la figura e la multiforme attività di protagonista e di maestro. Ai film si aggiungono brevi spezzoni di interviste a Paolo Gobetti montati da Daniele Gaglianone.
PROGRAMMA DELLA RASSEGNA
- 16/12, ore 16.30
Gli amici di Piero Gobetti
1. Paolo su Piero: frammento di intervista, col. 10′, 1989
2. Racconto interrotto, di Paolo Gobetti Claudio Cormio. Col e b/n, 55′, 1992
Piero Gobetti nel racconto degli amici. Una cavalcata nella cultura e nella storia dell’Italia del ‘900 attraverso le testimonianze di uomini e donne semplici e illustri, alla ricerca del significato della lotta di un giovane per il rinnovamento della società italiana stroncata dal fascismo…
- 16/12, ore 17.45
Cinema e militanza
1. L’operaio che voleva spaccare la macchina: frammento di intervista a Paolo Gobetti, col., 12′
2. Scioperi a Torino, di Carla Gobetti e Paolo Gobetti, musiche di Sergio Liberovici, commento di Franco Fortini. B/n, 35′ 1962.
Nell’inverno del 1962 scendono in sciopero i metalmeccanici della Lancia di Torino: i picchetti all’alba, il quartiere di Borgo San Paolo che si stringe attorno agli scioperanti, i pochi operai immigrati che cominciano a partecipare, le riunioni di lega, i cortei in centro. Un film militante, la cronaca quotidiana di una lotta che aprì un lungo periodo di mobilitazioni, culminato nei grandi scioperi della Fiat.
- 16/12, ore 18. 45
Percorsi della memoria
1. Il cinema secondo Paolo Gobetti: frammento d’intervista.
2. Autobiografia di una guerra civile, di Paolo Gobetti, Paola Olivetti, Beppe Risso. Montaggio di A. Amaducci e D. Gaglianone. 50′, 1990
Sette frammenti di interviste a militanti repubblicani nella guerra civile spagnola, come esempio dello straordinario corpus di centosettanta interviste realizzate da Paolo Gobetti tra il 1975 e il 1980 sulla guerra di Spagna.
- 16/12, ore 20.30
Resistenza Resistenza
Bruno Gambarotta, Alessandro Amaducci, Franco Prono, Daniele Gaglianone, Melina Bracco ricordano Paolo Gobetti.
1. Frammento d’intervista a Paolo Gobetti
2. Le prime bande, di Paolo Gobetti. Col. e b/n, 90′,1983
Gli inizi della guerra partigiana vengono rievocati senza retorica né intenti celebrativi, discutendo soprattutto le difficoltà e gli entusiasmi di questi primi tentativi; scavando nei problemi di «apprendistato» di questa nuova forma di lotta, negli imprevisti della vita quotidiana, nei risvolti anche dolorosi dell´esercizio della giustizia e nella creazione di nuovi, concreti ideali. Attorno ai principali testimoni dell´indagine – Nardo Dunchi, Guido Quazza e Nuto Revelli – si muove tutta una serie di personaggi provenienti degli ambienti più diversi, le cui testimonianze arricchiscono il panorama degli eventi situati tra l´8 settembre 1943 e il marzo 1944. Gli unici documenti filmati autentici del periodo, girati da Don Pollarolo, Claudio Borello e Michele Rosboch con le cineprese portatili di allora, sono il contrappunto nella raccolta odierna dei ricordi di allora.
3. Cinecronache partigiane, da un progetto di Paolo Gobetti realizzato da Alessandro Amaducci e Daniele Gaglianone, musica di Ciro Buttari. Col. e b/n, 45′,1996
Con immagini colte dalla macchina da presa dei pochissimi operatori partigiani, i materiali che Franco Antonicelli definiva “gli incunaboli” della nuova arte cinematografica, il film restiuisce con immediatezza la cronaca viva dell’esperienza partigiana, accompagnata da un commento musicale e dalle voci dei testimoni.