Vent’anni dopo: il bando e le schede d’iscrizione della ventesima edizione del nostro concorso “Filmare la storia”

Carissimi amici e potenziali concorrenti di FILMARE LA STORIA ecco il bando della ventesima edizione del nostro concorso. Attribuiamo a quest’edizione una particolare importanza: è una verifica per noi dell’efficacia di un progetto pensato e varato vent’anni fa in un contesto diverso, per la scuola e per la cultura, per la storia delle immagini in […]

Filmare la storia: il kit su “Ferro” di Primo Levi dal booktrailer del liceo “Ulivi” – Parma premiato nell’edizione 2021. Lo presentiamo il 21 settembre con un corso formativo on line per docenti

Ferro di Primo Levi Kit didattico interdisciplinare mercoledì 21 settembre ore 15,30Incontro formativo online per docenti di scuola secondaria di I e II grado di presentazione del KIT didattico basato sul racconto Ferro dal Sistema periodico di Primo Levi e sullo strumento audiovisivo del booktrailer come risorsa didattica. In Ferro, quarto racconto de Il sistema periodico, sono narrati l’amicizia, la passione per la montagna, la lenta maturazione di […]

Filmare la storia 19: le opere premiate, i vincitori, l’organizzazione delle premiazioni il 1° giugno. Dopo due anni torniamo a incontrarci di persona per la consegna dei premi!

  FILMARE LA STORIA a.s. 2021-2022 PREMIAZIONE DICIANNOVESIMA EDIZIONE mercoledì 1° giugno 2022 – ore 15, sala Novecento, Polo del ‘900, via del Carmine 14, Torino Premiazioni visibili anche in streaming sul canale www.ancr.to.it https://www.youtube.com/user/ANCResistenza Conducono Alessia Olivetti e Silvia Nugara   E’ prevista quest’anno la PRESENZA DI PERSONA di quasi duecento partecipanti, docenti e […]

Filmare la storia: entro pochi giorni renderemo note le scelte della giuria dell’edizione 19. Il 1° giugno a Torino le premiazioni in presenza.

  Le decisioni della giuria dell’edizione 2022 del nostro concorso saranno rese pubbliche entro lunedì prossimo. Ai vincitori abbiamo già fatto sapere però in modo informale quanto li riguarda per dar loro il massimo tempo possibile perché possano organizzarsi e venire a Torino a ritirare premi e riconoscimenti di persona. La nostra prima impressione è […]

Filmare la storia: le giurie della diciannovesima edizione del concorso sono al lavoro. LE PREMIAZIONI IL 1° GIUGNO IN PRESENZA A TORINO.

  La composizione delle giurie di Filmare la storia è, per ogni edizione, l’esito dell’accertamento di disponibilità e di una selezione che tenga conto di un necessario equilibrio fra competenze diverse, tutte quelle che il concorso per la sua peculiare identità chiama in causa: la storia contemporanea, il cinema e i linguaggi audio visivi, la […]

Filmare la storia per l’a.s. 2021-2022: bando e schede d’iscrizione alla diciannovesima edizione del nostro concorso per le scuole e i videomaker.

Raccontare con le immagini in movimento nuclei della storia dell’ultimo secolo: la formula portante non cambia, cambiano ovviamente gli autori, gli sguardi, le scelte, le esperienze  e così, anno dopo anno, il racconto degli ultimi cento anni nell’archivio (ormai imponente) di Filmare la storia si dilata e si sfaccetta. Trovate qui il bando della diciannovesima […]

Filmare la storia per l’a.s. 2021-2022: bando e schede d’iscrizione alla diciannovesima edizione del nostro concorso per le scuole e i videomaker.

Raccontare con le immagini in movimento nuclei della storia dell’ultimo secolo: la formula portante non cambia, cambiano ovviamente gli autori, gli sguardi, le scelte, le esperienze  e così, anno dopo anno, il racconto degli ultimi cento anni nell’archivio (ormai imponente) di Filmare la storia si dilata e si sfaccetta. Trovate qui il bando della diciannovesima […]